Gentile Cliente,
sono ad inviare l'aggiornamento mensile in oggetto con i consuntivi al 31 luglio u.s.
Anche il mese di luglio è andato sostanzialmente bene per quanto riguarda i Mercati finanziari (tranne che in Cina e fra poco accennerò il perché).
La correzione che mi aspettavo in giugno, tende a farsi aspettare. Resto, comunque, sempre convinto che nelle prossime settimane qualcosa dovrà succedere, sarebbe fisiologico e darebbe forza al Trend Primario che resta Rialzista!
Tra
 gli eventi degni di nota successi in questo mese, è da segnalare 
l'improvvisa decisione delle Autorità cinesi nel cambiare la 
regolamentazione per le società che operano nel settore dell'Istruzione,
 eliminando, con un colpo di spugna, la possibilità di realizzare 
profitti e di accettare capitali stranieri.
Questa mossa inaspettata 
ha determinato, soprattutto da parte degli investitori stranieri, una 
sostanziosa fuga di capitali dalle società del settore e non solo.
Tuttavia,
 secondo diversi esperti, occorre vedere il bicchiere mezzo pieno, nel 
senso che questa regolamentazione tende, nel lungo periodo, a 
salvaguardare un settore strategico per il Paese, così come è stato 
fatto (e si continua a fare) con quello tecnologico, in questo caso con 
lo scopo, soprattutto, di eliminare posizioni dominanti e aumentare la 
concorrenza.
Nonostante tutto, la Cina continuerà ad offrire molte opportunità, nel medio/lungo termine! 
Infine,
 va ricordato che, sempre in luglio, sono usciti gli Stress Test delle 
principali banche europee (eseguiti da BCE e EBA) nei quali è emerso un 
rafforzamento degli indici patrimoniali delle principali banche europee 
rispetto al 2018, nonostante più di un anno di pandemia.
Questa 
notizia fa ben sperare soprattutto nella maggiore capacità del sistema 
finanziario europeo di supportare la ripresa economica!
 
Ora vado subito alle considerazioni sulle mie Analisi Quantitative.
Considerando, in primis, l'Analisi Previsiva,
 la stessa continua a conferma una possibile correzione a breve termine:
 ciò lo si può notare guardando la previsione annuale sul Dax e quelle 
pluriennali sia sull'S&P500 che sullo stesso Dax!
Anche l'Indicatore ciclico "Plus-Minus"
 conferma quanto sostenuto nei precedenti aggiornamenti: un andamento 
laterale-discendente del ns indicatore, segno che il mercato si trova in
 attesa di prendere una direzione più definita! 
Infine, due parole sui due Indicatori di Business Cycle (Indicatore del Mercato del Lavoro e quello delle società di Servizi). 
Anche
 nel mese di luglio il ns Indicatore sulle Imprese di Servizi segnala la
 continuazione di una ripresa solida di questo fondamentale settore 
dell'Economia, a testimonianza di un sempre più ampio ritorno alla 
normalità da parte di consumatori e imprese.
Per quanto riguarda il 
Mercato del Lavoro Usa, esso ha mostrato, in luglio, un risultato 
superiore alle aspettative. Guardando più nel dettaglio il dato dell' US
 Bureau of Labor, si nota come la maggior parte di questi nuovi posti, 
siano stati creati dal settore dei Servizi.
Questo conferma che l'Economia sta ritornando, sia pure con alcune difficoltà, alla Normalità!
Invito
 come sempre il Lettore, per un approfondimento di tutte le mie Analisi,
 alla visione completa del file allegato con i singoli commenti.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, colgo l'occasione per inviarLe i miei più cordiali saluti.
 
